Primi finanziamenti PNRR per programmi di spesa nel settore del turismo
Il decreto Interministeriale, emanato dal Ministro del Turismo di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze, disciplina gli interventi di sostegno al settore del Turismo, coerenti con la misura M1C3-25, intervento 4.25 del PNRR, e, in particolare, degli interventi di riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale.
Sono disponibili risorse pari a 40 milioni di euro per gli anni 2022 e 2023, 50 milioni di euro rispettivamente per il 2024 e il 2025.
I soggetti proponenti devono gestire un’attività ricettiva o servizio turistico in forza di un contratto in immobili o aree di proprietà di terzi; ovvero, essere proprietari degli immobili oggetto di intervento presso cui sono esercitati l’attività ricettiva o il servizio turistico.
Le imprese proponenti devono avere avuto una positiva valutazione di merito da parte di una Banca finanziatrice e disporre di una delibera di finanziamento adottata dalla medesima Banca finanziatrice. Il tasso di interesse per il finanziamento agevolato è lo 0.50% annuo. La durata del finanziamento non può essere maggiore di 15 anni comprensiva di un periodo di preammortamento (non superiore a mesi 36). Il finanziamento agevolato deve essere accoppiato ad un finanziamento bancario di pari importo e durata al tasso di mercato.
A chi è rivolto: agriturismi, complessi-termali, imprese-alberghiere, imprese-comparto-congressuale, imprese-comparto-fieristico, imprese-comparto-ricreativo, imprese-turistiche, parchi-acquatici, parchi-faunistici, parchi-tematici, stabilimenti-balneariTipologia di finanziamento: Contributo diretto alla spesa + finanziamento agevolato. Il contributo diretto varia in considerazione della dimensione di impresa e del territorio di intervento
Scadenza: 31-12-2025