Il bando ha lo scopo di coinvolgere i giovani Europei nel creare spazi online selezionati che raccolgano contenuti stimolanti attorno a questioni attuali, rafforzandoli a raffrontare le prospettive da varie parti d’Europa e discutere e scoprire in che modo i loro interessi sono connessi agli interessi dei giovani Europei di altri Stati Membri, e alle iniziative UE più rilevanti.
In linea con questo obiettivo, i partecipanti dovrebbero descrivere il proprio approccio alla selezione del contenuto (1), creazione (2), distribuzione (3) e moderazione dei dibattiti (4).
- Selezione del contenuto. I partecipanti devono dimostrare una chiara comprensione degli interessi dei giovani in tutti i linguaggi previsti, aree geografiche e/o gruppi sociali, che possa essere dimostrata da passate esperienze, ricerche e/o sondaggi. Questo bando non definisce un minimo o massimo di età, sta ai partecipanti spiegare il loro target group, e dimostrare di avere una solida comprensione dei loro interessi, e l’offerta disponibile per il target scelto.
- Creazione del contenuto. I partecipanti dovrebbero proporre un processo editoriale innovativo cross-settoriale, descrivendo il flusso di lavoro editoriale per i reporter locali così come la supervisione editoriale. L’indipendenza editoriale dovrà essere garantita da un carta di indipendenza che sarà parte del contratto tra la Commissione UE e i beneficiari. I partecipanti devono rispettare ampiamente gli standard professionali nel campo dei media. I partecipanti dovranno proporre un team editoriale professionale e multiculturale dimostrando di tenere in conto la diversità presente nella società e in che modo questa coinvolge i diversi giovani creatori di contenuti. Il contenuto dovrà essere maggiormente focalizzato su temi informativi. I contenuti dovranno essere proposti in almeno 5 lingue degli Stati Membri.
- Distribuzione del contenuto. I formati prodotti devono attrarre i giovani nelle loro realtà locali, e perciò i partecipanti dovrebbero descrivere in che modo la coordinazione editoriale centrale alimenta i vari canali e/o versioni linguistiche nei propri canali, siti partner, blogs e/o social media networks. Le proposte dovrebbero descrivere in che modo una tassonomia/categorizzazione dei topic sarà stabilita, per raccogliere contenuti intorno a specifici interessi. Le proposte dovranno includere dei mock-up per illustrare in che modo la piattaforma/me e i formati di distribuzione dovrebbero apparire. Le proposte dovrebbero dotarsi di un piano di distribuzione che raggiunge il maggior numero di giovani Europei.
- Moderazione dei dibattiti. Dato che questa call ha lo scopo di informare, rafforzare e coinvolgere i giovani Europei, i partecipanti sono invitati a considerare diversi modi di facilitare l’interazione. Show online di discussione potrebbero essere parte della strategia, in questo caso l’approccio alla moderazione dovrebbe essere spiegato. i partner locali dovrebbero essere considerati per contribuire ad informare, coinvolgere le comunità locali, moderare i dibattiti e/o organizzare eventi.
Le proposte dovranno essere presentate da un consorzio di almeno 5 entità legali di almeno 5 differenti Stati Membri.
A chi è rivolto: associazioni-giovanili, emittenti radiotelevisive, imprese-produzione-audiovisiva, imprese-produzione-televisiva, società-informazione, soggetti-pubblici-privati
Tipologia di finanziamento: Contributo a fondo perduto fino all'80% dei costi ammissibili
Scadenza: 24-10-2022