Il nuovo Erasmus+: più di 26 miliardi di euro per istruzione, formazione, gioventù e sport
Erasmus+ 2021-2027 è il programma dell’Unione europea nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport a cui sono stati destinati oltre 26 miliardi di euro del bilancio dell’UE. Un’istruzione e una formazione inclusive e di alta qualità, così come l’apprendimento informale e non formale, forniscono ai giovani e ai partecipanti di tutte le età le qualifiche e le competenze necessarie per una partecipazione attiva alla società democratica, la comprensione interculturale e proficue transizioni nel mercato del lavoro.
Come ha dimostrato la pandemia di COVID-19, l’accesso all’istruzione si sta rivelando più che mai essenziale per garantire una rapida ripresa, promuovendo al contempo le pari opportunità per tutti. In quanto parte del processo di ripresa economica, il programma Erasmus+ offre alla dimensione inclusiva un nuovo orizzonte sostenendo le opportunità di sviluppo personale, socioeducativo e professionale dei cittadini europei e non solo, affinché nessuno sia lasciato indietro.
L’obiettivo generale del programma è sostenere, attraverso l’apprendimento permanente, lo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, in Europa e nel resto del mondo, contribuendo in tal modo alla crescita sostenibile, a posti di lavoro di qualità e alla coesione sociale, nonché alla promozione dell’innovazione e al rafforzamento dell’identità europea e della cittadinanza attiva.
Le priorità del nuovo Erasmus+ 2021-2027:
- Inclusione e diversità,
- Trasformazione digitale,
- Ambiente e lotta ai cambiamenti climatici,
- Partecipazione alla vita democratica.
Per raggiungere i suoi obiettivi, nel periodo 2021-2027 il programma Erasmus+ prevede di attuare le azioni indicate di seguito.
Azione chiave 1 – Mobilità individuale ai fini dell`apprendimento
▪ Mobilità individuale nei settori dell`istruzione, della formazione e della gioventù;
▪ Attività di partecipazione dei giovani.
Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni
▪ Partenariati per la cooperazione:
– partenariati di cooperazione;
– partenariati su piccola scala.
▪ Partenariati per l’eccellenza:
– centri di eccellenza professionale;
– accademie degli insegnanti Erasmus+;
– azione Erasmus Mundus.
▪ Partenariati per l’innovazione:
– alleanze per l’innovazione.
▪ Eventi sportivi senza scopo di lucro.
Azione chiave 3 – Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione
▪ Giovani europei uniti
Azioni Jean Monnet
▪ Jean Monnet nel settore dell’istruzione superiore,
▪ Jean Monnet in altri ambiti dell’istruzione e della formazione.
In generale, il bando è rivolto a qualsiasi organismo pubblico o privato attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Tuttavia, per ogni singola azione sopra indicata sono ammissibili organismi ben specificati. Per maggiori info, contattaci per una analisi di pre-fattibilità gratuita.
LE NUOVE SCADENZE
Tutte le scadenze sono consultabili a questo indirizzo.
A chi è rivolto: associazioni, associazioni-culturali, centri-culturali, centri-ricerca, centri-educativi, comuni, enti-formazione, enti-pubblici, giovani-13-30, gruppi-informali, imprese, istituti-culturali-pubblici, istituzioni-culturali, operatori-privati-formazione, organizzazioni-giovanili, organizzazioni-non-profit, organizzazioni-internazionali-sport, scuole, studenti, università, youth-workersTipologia di finanziamento: Contributo a fondo perduto secondo somme tabelle parametriche (che variano da azione ad azione)
Scadenza: 31-12-2027