Politiche di Asilo e partenariati strategici
Le politiche di asilo Europee e i programmi legislativi si muovo velocemente, specialmente in tempo di emergenza.
A livello EU, solo per il 2020, una comunicazione congiunta è stata realizzata su una nuova “complessiva strategia con l’Africa” con la migrazione come suo punto focale e la Commissione Europea sta pianificando la pubblicazione di un nuovo Patto sulla Migrazione e l’Asilo per la fine dell’anno. Al di là di questa cornice, è la implementazione di queste politiche e la transizione (o la mancanza di ciò) nelle politiche e pratiche nazionali, bilaterali, regionali e locali che impatta le vite delle persone che cercano protezione internazionale. Le recenti sospensioni del diritto d’asilo in molti Stati Membri in conseguenza delle misure di protezione per il Covid-19 ne sono un esempio.
Sia in condizioni di emergenza che in tempi normali, le organizzazioni della società civile ad ogni livello, giocano un ruolo chiave come sentinelle, protettori delle regole di legge e promotori di approcci politici alternativi, basati sulla loro esperienza sul campo. Le collaborazioni tra le organizzazioni della società civile, attive in Europa, a livello nazionale, bilaterale, regionale, e/o locale rimangono centrali per assicurare l’applicazione degli standard internazionali sui diritti umani e le leggi sull’asilo Europee.
Attraverso questo bando, EPIM (European Program for Integration and Migration) si propone di supportare (trasnazionalmente) partenariati tra organizzazioni della società civile a livello EU, nazionale, bilaterale, regionale e/o locale.
EPIM si propone di supportare i loro sforzi per cogliere le (urgenti) opportunità riguardanti le politiche e le pratiche di asilo in Europa. all luce della esistente e della futura legge sull’asilo in Europa, le politiche, i quadri e gli standard sui diritti umani.
Le organizzazioni partecipanti in una prima fase dovranno inviare solo un concept note sul loro progetto. Se selezionati, saranno invitate a partecipare alla seconda fase e a dettagliare quanto inviato.
I progetti dovrebbero avere lo scopo di:
- promuovere alternative fattibili (basate sull’evidenza), e/o
- proporre pensieri ed idee provocatorie, e/o,
- reagire alle proposte e alle pratiche politiche per salvaguardare il diritto di asilo e prevenire il dietrofront.
Tipologia di finanziamento: Contributo a fondo perduto
Scadenza: 31-12-2020