Promozione delle imprese siciliane alle manifestazioni fieristiche internazionali
L’azione 3.4.1 del PO FESR prevede la realizzazione di iniziative finalizzate ad orientare, specializzare e concentrare geograficamente o tematicamente l’azione di internazionalizzazione regionale. Si tratta di azioni coordinate per Paese o per Settore, che possono includere scouting, missioni esplorative, missioni di out-going e in-coming, servizi di orientamento, partecipazione a manifestazioni fieristiche, cicli di seminari e workshops, azioni di visibilità su media/reti commerciali estere ed eventi di partenariato internazionali, in coerenza con il Print Sicilia 2014-2020 e il relativo Piano di Azione.
Il presente avviso è a valere sulle risorse del PO FESR Sicilia 2014/2020 – Azione 3.4.1 ed è finalizzato a selezionare piccole e medie imprese siciliane interessate a partecipare, in presenza, ad alcune manifestazioni fieristiche internazionali dell’anno in corso e del primo bimestre 2023.
Sono in ogni caso esclusi i settori della pesca, dell’acquacoltura e quelli del settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, identificati alle sezioni ATECO “A”. Limitatamente alle piccole e medie imprese è consentita la partecipazione a un massimo di due manifestazioni fieristiche. Si precisa che l’Amministrazione regionale valuterà l’ammissione a partecipare alla seconda manifestazione fieristica qualora vi sia disponibilità di spazi espositivi.
Limitatamente ai consorzi e alle reti di impresa, l’amministrazione si riserva di concedere fino al doppio dello spazio riservato alla singola impresa a condizione che le imprese partecipanti siano almeno cinque, fermo restando che in ogni caso tutte le imprese partecipanti e/o rappresentate dovranno essere identificate quali PMI.
La partecipazione alla fiera è da intendersi aiuto di stato indiretto e sarà disciplinata ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013 cosiddetto “de minimis”. E’ prevista la partecipazione di massimo n. 50 imprese per ogni evento e pertanto, a
parità di punteggio, nella selezione delle aziende farà fede la cronologia di presentazione dell’istanza tramite PEC.
Elenco eventi:
DENOMINAZIONE
MANIFESTAZIONE
|
LUOGO E PERIODO
DI SVOLGIMENTO |
SETTORE
|
TERMINE
PRESENTAZIONE ISTANZE
|
SUMMER FANCY
FOOD SHOW |
NEW YORK
12–14 GIUGNO 2022 |
Agro-alimentare | 23/05/2022
|
PURE LONDON | LONDRA
17-19 LUGLIO 2022 |
Moda | 23/05/2022
|
BIOFACH | NORINBERGA
25–29 LUGLIO 2022 |
Agro-alimentare Bio
|
30/05/2022 |
SPECIALITY &FINE
FOOD FAIR |
LONDRA
5-6 SETTEMBRE 2022 |
Agro-alimentare | 31/05/2022
|
SANA | BOLOGNA
08-11 SETTEMBRE 2022 |
Agro-alimentare | 31/05/2022
|
VICENZA ORO | VICENZA
08–12 SETTEMBRE 2022 |
Gioielleria | 31/05/2022 |
FASHION & JEWELS
HOMI CASA |
MILANO
16-19 SETTEMBRE 2022 |
Moda
Casa e design |
31/05/2022
|
SIAL PARIGI | PARIGI
15–19 OTTOBRE 2022 |
Agro-alimentare | 15/06/2022
|
BIG FIVE DUBAI | DUBAI
5-8 DICEMBRE 2022 |
Edilizia e design | 14/07/2022
|
BOOT DUSSELDORF | DUSSELDORF GENNAIO 2023 | Nautica | 15/09/2022
|
ISM | COLONIA
29 GENNAIO-1° FEBBRAIO 2023 |
Agro-alimentare
(dolciario) |
15/09/2022
|
MARCA | BOLOGNA
18-19 GENNAIO 2023 |
Agro-alimentare e
non food |
15/09/2022 |
A chi è rivolto: consorzio-di-imprese, medie-imprese, piccole-imprese, reti-di-imprese, società-consortili, società-cooperative
Tipologia di finanziamento: Contributo a fondo perduto (costi fissi)
Scadenza: 15-09-2022